Fa C.A.L.L. è un progetto pilota per la costituzione della prima Community Culturale del Gargano.

A valere su risorse della Fondazione con il Sud, del Centro per il Libro e la Lettura (Istituto autonomo del Ministero della Cultura) e dell’Ente parco nazionale del Gargano, il progetto vede coinvolti 8 enti del Terzo Settore, 3 enti pubblici, 1 Istituto scolastico, 1 biblioteca francescana e 2 imprese profit per creare una rete stabile per la promozione della lettura. 

L’ambiente, il turismo e la legalità, pilastri portanti dei territori coinvolti, sono i temi sviluppati nel progetto. 

L’Ente parco nazionale del Gargano ha aderito e sostenuto, in partenariato, tale iniziativa la cui conclusione è prevista per il prossimo mese di giugno. 

Una delle azioni strategiche del progetto è rappresentata dal percorso di co-progettazione che, coinvolgendo enti pubblici e del privato sociale, consentirà di mettere a sistema tutte quelle risorse (non solo economiche) che consentono di condividere la visione del “sistema territoriale” ed elaborare insieme proposte e progettualità, anche alla luce di quanto previsto dal PNRR che, attraverso le 6 missioni (Digitalizzazione, Rivoluzione verde, Infrastrutture per una mobilità sostenibile, Istruzione e ricerca, Inclusione e coesione, Salute) punta a determinare un cambiamento epocale e strutturale dell’economia, a partire dal contrasto alle diseguaglianze territoriali e generazionali. 

Il percorso di co-progettazione sarà realizzato in modalità on-line, ad eccezione dell’evento finale. 

Di seguito un breve indice delle tematiche da trattare: 

  1. Nascita e sviluppo della co-progettazione e della co-programmazione;
  2. Attenzioni di metodo per la co-progettazione;
  3. Il coinvolgimento dei beneficiari: una relazione da costruire;
  4. Case study di co-progettazione.

In bassi la locandina con la programmazione delle attività.

La partecipazione è aperta ai vari soggetti – pubblici e privati – interessati che si saranno registrati al seguente LINK. A seguito di adesione, sarà inviato il link di partecipazione.

Di Antonio Del Vecchio

Giornalista, scrittore e storico. Ha al suo attivo una cinquantina di pubblicazioni su tradizione, archeologia e storia locale.