
“A tu per tu con il popolo di Dio” potrebbe essere questo il significato dell’incontro previsto ad horas nell’aula – oratorio della Parrocchia Maria SS. Assunta, ubicata di Via Carmine 2, a Rignano Garganico. Il tutto è previsto giovedì 3 marzo, alle ore 19.00.
Lo si va – a quanto c’è scritto nella lettera , a firma del parroco Don Santino Di Biase e degli altri collaboratori incaricati – in linea con la Chiesa episcopale di San Severo, retta da Mons. Giovanni Checchinato, con l’intento di intraprendere un percorso di stile sinodale “alla sequela di Gesù” ossia prettamente evangelico.
E questo in conformità alla “…’costituzione apostolica Episcopalis communio’ di papa Francesco del 15 settembre 2018, con la quale “trasforma” il Sinodo dei vescovi.
Si tratta, come viene spiegato nello scritto , della cosiddetta fase di ascolto “dal basso” della gente, che è il succo della predetta riforma papale, cioè quello del coinvolgimento pieno di tutti , a prescindere dal loro “status” di qualsivoglia tipo.
Insomma, non di produrre documenti ma di “far germogliare sogni, suscitare profezie e visioni, far fiorire speranze, stimolare fiducia, fasciare ferite, intrecciare relazioni, risuscitare un’alba di speranza, imparare l’uno dall’altro, creare un immaginario positivo che illumini le menti e riscaldi i cuori”. Parole semplici di Papa semplice ed umano, com’è, appunto, Francesco.
Ovviamente si può partecipare , osservando le norme anti-Covid ecclesiali e l’accortezza della presenza di un solo rappresentante per ogni singola Associazione.

Giornalista, scrittore e storico. Ha al suo attivo una cinquantina di pubblicazioni su tradizione, archeologia e storia locale.