
Locandina sul tema
Tutto pronto a New York e Chicago e nelle altre città Americane dove è presente una grande comunità di Italiani, l’annuale parata del Columbus Day.
La manifestazione, che si celebra il secondo lunedì del mese di ottobre, il 14 quest’anno, rappresenta non solo l’omaggio all’uomo che nel 1492 scoprì le Americhe ma anche una rivendicazione d’orgoglio per milioni di cittadini italiani emigrati negli Stati Uniti. La sfilata che tinge col tricolore le vie dello shopping del centro di Manhattan sulla Fifth Avenue a New York e lungo la “Magnificent Avenue di Chicago. Il Columbus Day secondo la Casa Bianca è un momento per celebrare il “forte e duraturo vincolo tra gli Stati Uniti e l’Europa”. Non c’è dubbio che la cultura americana, il business, la vita civile sarebbero meno vibranti in assenza della straordinaria comunità italoamericana”. “Onoriamo il navigatore capace e l’uomo di fede la cui coraggiosa impresa ha riunito i continenti e ha ispirato innumerevoli altri a perseguire i loro sogni e le loro convinzioni”. “Nel 1492, Cristoforo Colombo completò un ambizioso e ardito viaggio attraverso l’oceano Atlantico fino alle Americhe. Una splendida impresa e senza precedenti che contribuì a lanciare l’era delle esplorazioni e delle scoperte” Da qui l’importanza della sfilata in programma a New York e a Chicago nel midwest cui parteciperanno tantissime delegazioni d’italiani in America, nonchè rappresentanti istituzionali e politici. Lo scorsoanno a New York prese parte il Presidente della Regione Puglia, il Governatore Michele Emiliano con alcune associazioni dei pugliesi nel mondo, tra cui la Società Madonna dei Martiri di Hoboken, l’associazione OllMuvi da Molfetta, l’ HobokenItalian Festival e altre, fu una bella promozione per la nostra regione con il brand #weareinpuglia di PugliaPromozione. Mentre a Chicago per il 66° anniversario della “Columbus Day Parade” il comitato Italo- Americano della “JCCIA” organizzerà una parata di circa 150 veicoli, bande e marciatori che sfileranno nel mitico “Loop” della metropoli dell’Illinois.
N.B. Articolo a cura di John Rocco Ferrara

Giornalista, scrittore e storico. Ha al suo attivo una cinquantina di pubblicazioni su tradizione, archeologia e storia locale.