
Sono partite le iscrizioni ai Centri Estivi 2023. Ecco la domanda di iscrizione proposta dal Comune di Rignano Garganico. Ad annunciare la novità il vice-sindaco ed assessore ai servizi sociali Giuseppe Nardella.
Le domande vanno inoltrate al Comune entro e non oltre il 30 luglio 2023.
Per iscrivere i propri figli collegarsi al sito del Comune di Rignano Garganico, e dopo aver preso visione del contenuto dell’avviso pubblico, scaricare L’ALLEGATO A, presente nello stesso documento.
Qui in basso trovi il link che ti riporta direttamente alla pagina dell’Albo Pretorio del Comune di Rignano Garganico dove scaricare l’Avviso Pubblico e lo schema di domanda. Ecco il LINK.
Successivamente, lette le condizioni dell’Avviso Pubblico, occorre compilare in tutti i campi L’ALLEGATO A e inviarlo alla mail comune.rignanogarganico@gmail.com (oppure presentarlo personalmente all’Ufficio dei Servizi Sociali del Comune di Rignano Garganico).
Chi può beneficiare del servizio?
Chi ha la residenza nel Comune di Rignano Garganico; ha una età compresa tra i 3 e i 14 anni; il suo nucleo familiare ha un ISEE non superiore ai 20000 Euro annui. Se non in possesso della documentazione relativa all’anno 2022, sarà necessario dichiarare in autocertificazione il possesso dei requisiti.
E non è tutto:
- possono presentare la domanda anche chi ha ISEE superiore ai 20.000 Euro può presentare la domanda (nel caso di ripescaggi o numero di domande inferiore ai posti messi a bando);
- e chi ha i minori residenti altrove, ma che siano di origini rignanesi.
Quando avranno luogo i Centri Estivi?
Le attività dei centri estivi avranno luogo nel territorio di Rignano Garganico dal 31 luglio al 12 agosto 2023. Ovvero per due settimane dalle ore 09:00 alle 13:00.
C’è una quota da versare?
Si è pari a 25 euro, di cui 5 per l’assicurazione e 10 per la partecipazione settimanale.
Come farà il Comune a selezionare i beneficiari?
A seguito della raccolta delle istanze, verrà elaborata una graduatoria delle famiglie individuate quali beneficiarie dei servizi offerti fino ad esaurimento delle risorse disponibili.
In caso di domande superiori alla disponibilità dei fondi, la graduatoria verrà stilata sulla base dei valori I.S.E.E. in modo crescente, con priorità, in caso di valore I.S.E.E. uguale, alla famiglia con il minore di età inferiore e con eventuale presenza di familiari disabili all’interno del nucleo familiare.
Se in seguito all’elaborazione della graduatoria ci fossero ancora disponibilità economiche, sì provvederà a integrare tale graduatoria con i minori dei nuclei familiari con reddito I.S.E.E. anche superiore ai 20.000 Euro e, successivamente, con i minori dei nuclei familiari non residenti nel territorio di Rignano Garganico.

Giornalista, scrittore ed Infermiere. Dirige il quotidiano sanitario nazionale www.assocarenews.it.