
Dopo anni di silenzio si torna a parlare di Piano Urbanistico Generale (PUG) a Rignano Garganico. Lo si farà nel corso di un apposito incontro organizzato dalla pubblica amministrazione per il 25 settembre 2023, a partire dalle ore 18.00.
L’appuntamento è previsto presso la sala consiliare del Comune. Si tratta di un “Avviso esplorativo pubblico finalizzato alla Manifestazione di interesse per il Declassamento delle aree edificabili”.
Per l’occasione interverranno il sindaco, il delegato all’urbanistica, l’assessore ai lavori pubblici e un tecnico.
Ecco il programma completo:

Ma cos’ un PUG?
Il Piano Urbanistico Generale (PUG) è un atto di pianificazione urbanistica che definisce gli obiettivi di sviluppo e le linee guida per la trasformazione del territorio comunale. È un documento di carattere strategico, che ha la funzione di orientare le scelte di governo del territorio a medio e lungo termine.
Il PUG è composto da un insieme di documenti, tra cui:
- Il Rapporto di Inquadramento: fornisce una descrizione del contesto territoriale, con particolare attenzione alle problematiche e alle potenzialità del territorio comunale.
- Il Documento di Piano: contiene le scelte strategiche di sviluppo del territorio, con particolare attenzione alle politiche di sostenibilità ambientale e sociale.
- Il Regolamento Urbanistico: contiene le norme e le prescrizioni per la realizzazione degli interventi urbanistici.
Il PUG è approvato dal Consiglio Comunale, e ha una durata di 10 anni.
Le funzioni principali del PUG sono:
- Orientare le scelte di governo del territorio: il PUG definisce gli obiettivi di sviluppo del territorio comunale, e le linee guida per la trasformazione del territorio.
- Regolare l’uso del suolo: il PUG stabilisce le destinazioni d’uso del suolo, e le norme per la realizzazione degli interventi urbanistici.
- Proteggere l’ambiente: il PUG contiene norme per la tutela dell’ambiente e del paesaggio.
- Garantire la partecipazione: il PUG deve essere elaborato con la partecipazione dei cittadini e delle associazioni.
In Italia, il PUG è disciplinato dalla Legge 1150/1942, che ha introdotto il principio della pianificazione urbanistica comunale.
Il PUG è un documento fondamentale per la gestione del territorio comunale. È uno strumento che permette di orientare le scelte di governo del territorio in modo sostenibile e partecipativo.

Giornalista, scrittore ed Infermiere. Dirige il quotidiano sanitario nazionale www.assocarenews.it.