
Riceviamo e pubblichiamo una nota del movimento politico Viva Rignano Viva sulle Comunità Energetiche.
“Una delegazione di Viva Rignano Viva, assieme a diversi imprenditori di Rignano Garganico, è presente ad un importante evento sulle Comunità Energetiche. Vi terremo aggiornati sugli sviluppi del settore e continueremo a pungolare l’amministrazione comunale su questo e su altri importanti argomenti che riguardano la popolazione Rignanese e le aziende locali”. Si legge in un comunicato della lista di minoranza Viva Rignano Viva, che nei giorni scorsi ha chiesto al sindaco Luigi Di Fiore un consiglio comunale straordinario su sicurezza, rilancio del centro storico e impianti sportivi.

Cosa sono le Comunità Energetiche e perché sono importanti soprattutto per Rignano e i Rignanesi?
Le comunità energetiche sono gruppi di persone che si uniscono per produrre, condividere e consumare energia rinnovabile. Possono essere costituite da privati, imprese o enti pubblici.
Esistono due tipi principali di comunità energetiche:
- Comunità energetiche rinnovabili (REC): Queste comunità producono energia rinnovabile, come energia solare o eolica. Possono farlo installando pannelli solari sui tetti delle loro case o aziende o costruendo parchi eolici.
- Comunità energetiche di autoconsumo (CAE): Queste comunità consumano energia rinnovabile prodotta da altre fonti, come centrali elettriche solari o eoliche. Possono farlo acquistando energia da queste fonti o partecipando a programmi di autoconsumo condiviso.
Le comunità energetiche offrono una serie di vantaggi, tra cui:
- Riduzione delle emissioni di carbonio: L’uso di energia rinnovabile aiuta a ridurre le emissioni di carbonio, che contribuiscono al cambiamento climatico.
- Sicurezza energetica: Le comunità energetiche possono aiutare a ridurre la dipendenza dalle fonti di energia fossile.
- Condivisione delle risorse: Le comunità energetiche possono aiutare le persone a risparmiare denaro sulle bollette energetiche e a ridurre la loro impronta di carbonio.
Le comunità energetiche stanno diventando sempre più popolari in tutto il mondo. In Italia, la legge di bilancio 2021 ha introdotto un regime agevolato per le comunità energetiche. Questo regime prevede la possibilità di beneficiare di una detrazione fiscale del 50% per gli investimenti in impianti di produzione di energia rinnovabile per le comunità energetiche rinnovabili.
Le comunità energetiche hanno il potenziale di trasformare il modo in cui produciamo e consumiamo energia. Offrono un modo per le persone di partecipare alla transizione energetica e di creare un futuro più sostenibile.

Redazione di RignanoNews.com, il primo quotidiano web dedicato a Rignano Garganico e non solo!