
Per il voluminoso romanzo “Ritratto del giovane Ottavio / Racconti garganici”, il grande giorno è giunto. Sarà presentato questa sera, 12 agosto, alle ore 19.00 e non più alle 18.00.
E questo a causa del caldo sopraggiunto. Lo sarà nel Cortile della Palestra comunale, luogo fresco ed arioso, in prossimità del centro storico. Così la scaletta degli interventi: Angelo Mastrillo, docente all’Università di Bologna e Saverio Serlenga, giornalista. Entrambi saranno i conduttori sino alla fine della manifestazione. Interventi del sindaco, Luigi Di Fiore, della v.Viviana Saponiere e delle restanti autorità. Seguiranno: Adriana Ponziano, docente di lettere e critica; Mariantonietta Disabato, giornalistica e critica; Giorgio Soldano, dirigente scolastico e correttore delle bozze; Luigi Ciavarella, esperto musicale anni’60-’70; Franco Ferrara, poeta ed attore; Luisa Bergantino, lettrice di passi significativi; dibattito e conclusione a cura dei succitati conduttori. A quanto scrive Sergio D’Amaro, prefatore del libro “… al centro c’è Ottavio, che è il protagonista-narratore delle vicende raccontate. Egli costituisce la memoria che rimescola le carte del calendario e rivive, cercando di ordinarli, i momenti salienti di una formazione e di una generazione. Dietro il personaggio ci pare indovinare l’autore, così come dietro i nomi inventati dei paesi potrebbe esserci il triangolo garganico – San Marco in Lamis – San Giovanni Rotondo: è nel Gargano che si consuma questa piccola, sconosciuta epopea di un tempo irreversibile, tra strade, vicoli, sgommate di auto popolari, giradischi, abiti e pose velleitariamente trasgressivi. Senza scomodare i grandi modelli (dai francesi di inizio Novecento alla letteratura beat), l’operazione di Del Vecchio conserva la sua incisività e quel grado di sorridente autoironia che fanno di questi racconti un gradevole amarcord imparato alla scuola dei Vitelloni felliniani”. La Redazione

Giornalista, scrittore e storico. Ha al suo attivo una cinquantina di pubblicazioni su tradizione, archeologia e storia locale.